119 |
I costi dell'inquinamento atmosferico secondo OMS e l'impatto sulla salute
|
WHO Regional Office for Europe
|
2015 |
OECD
|
118 |
"Nuovo documento approvato dalla Conferenza Stato Regioni sulle "Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi"."
|
Conferenza Stato Regioni e Prov. autonome
|
07/05/2015 |
|
117 |
Nuovo documento approvato dalla conferenza Stato Regioni in merito alla manutenzione predittiva degli impianti di climatizzazione
|
Conferenza Stato, Regioni e Prov. Autonome
|
07/02/2013 |
Verbale della riunione del 07/02/2013
|
116 |
Pubblichiamo un nostro parere sugli ionizzatori d’aria installati su unità terminali come i convettori, condizionatori split
|
|
10/02/2013 |
|
115 |
"Pubblichiamo un articolo inerente la ricerca sull'effetto cancerogeno dei fumi diesel dal titolo "Study of Lung Cancer and Diesel ExhaustThe Diesel Exhaust in Miners Study: A Nested Case–Control" L'OMS e lo IARC ha classificato tale fumo come sicuramente cancerogeno per l'uomo e quindi di Classe 1"
|
WHO Regional Office for Europe
|
12/06/2012 |
IARC diesel engine exaust carcinogenic
|
114 |
"Pubblichiamo gli ultimi aggiornamenti e le linee guida dell'OMS in merito agli inquinanti chimici indoor "WHO Indoor air quality guidelines for selected pollutants"
|
WHO Regional Office for Europe
|
dic-10 |
WHO guidelines for indoor air quality
|
113 |
"La regione Basilicata ha promulgato la legge regionale in merito alla pulizia dei sistemi aeraulici dal titolo "NORME PER LA PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI MALATTIE INFETTIVE" Al fine di prevenire la diffusione di malattie infettive in soggetti umani, le strutture sanitarie pubbliche e private di cui all’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica14 gennaio 1997, gli studi odontoiatrici e odontotecnici, le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, nonché le strutture penitenziarie."
|
Consiglio regionale
|
lug-09 |
Regione Basilicata
|
112 |
"Dietro gentile richiesta pubblichiamo qui il Decreto regionale della Lombardia n° 1751 del 24/02/2009 inerente le "Linee guida prevenzione e controllo della legionellosi in lombardia" che tocca anche gli impianti di ventilazione e condizionamento."
|
Direzione Generale Sanità
|
feb-09 |
Regione Lombardia
|
111 |
"Il progetto di norma "Ventilazione degli edifici. Requisiti degli impianti di ventilazione e climatizzazione a servizio degli ambienti in cui sia consentito fumare ha superato l'inchiesta interna in CTI, va ora sottoposto ad inchiesta UNI e in assenza di commenti, verrà approvata e pubblicata."
|
Comitato Termotecnico Italiano CTI
|
set-09 |
Inchiesta interna al CTI
|
110 |
"Pubblichiamo gli ultimi aggiornamenti dell'OMS in merito agli inquinanti biologici indoor "WHO Indoor air quality guidelines for dampness and mould"
|
WHO Regional Office for Europe
|
lug-09 |
WHO guidelines for indoor air quality
|
109 |
Pubblichiamo gli appunti inerenti gli argomenti oggetto del corso sulla qualità dell'aria iniziati quest'anno. Il file contiene le slides di: la ventilazione, le norme 13779:2008 e 15251:2008, la manutenzione degli impianti, e un esempio di calcolo
|
Tecnica Bontempi
|
11/02/2009 |
accademia Sabiana spa
|
108 |
La nuova legge regionale della Puglia -LEGGE REGIONALE 23 dicembre 2008, n. 45- “Norme in materia sanitaria” da fare attenzione all'articolo 10 (Norme per la prevenzione della diffusione delle malattie infettive).
|
Regione Puglia
|
29/12/2008 |
Bollettino Ufficiale della regione Puglia
|
107 |
Considerazioni sui costi effettivi dei filtri d'aria in merito al loro consumo energetico in relazione alla loro efficenza di separazione e alla perdita di carico introdotta nei circuiti aeraulici
|
C.Vergani e L.Bontempi
|
- |
www.tecnicabontempi.it www.ariacube.com
|
106 |
Le linee guida redatte e proposte da AS.A.P.I.A per la realizzazione e dimensionamento delle condotte aerauliche
|
AS.A.P.I.A
|
- |
www.asapia.it
|
105 |
La filtrazione dell'aria meccanica ed elettrostatica secondo la UNI 11254 per la definizione delle prestazioni
|
Luigi Bontempi
|
dic-08 |
Tecnica Bontempi snc
|
104 |
Dietro richiesta pubblichiamo breve elenco delle normative UNI e EN attuali inerenti la qualità dell'aria interna
|
UNI e CEN
|
nov-08 |
UNI
|
103 |
"da ISPRA: Italian Institute for Environmental Protection and Research "STUDY FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN ECOLABEL CRITERIA FOR BUILDINGS"."
|
Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
|
ott-08 |
ISPRA
|
102 |
Nuova direttiva 2008/50/CE del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa.
|
Parlamento Europeo e del Consiglio
|
11/06/2008 |
Gazzetta ufficiale dell’Unione europea
|
101 |
"The right to healthy indoor air". I principi da rispettare per la tutela della salute degli occupanti degli ambienti indoor secondo OMS e recepiti dall'Italia."
|
World Health Organization (europe)
|
17/05/2000 |
Report on a WHO meeting (NL)
|
100 |
"Linee guida in merito a "Il microclima, l'aerazione e l'illuminazione nei luoghi di lavoro" - Requisiti e standard - Indicazioni operative e progettuali"
|
ISPESL
|
01/06/2006 |
Coordinamento tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro,delle Reg.e P.A.
|
99 |
"Il documento finale del comitato europeo per la stesura di linee guida per la qualità dell'aria indoor. I limiti degli inquinanti "The INDEX project - Critical Appraisal of the Setting and Implementation of Indoor Exposure Limits in the EU".(JRC/IHCP/PCE) Testo in inglese"
|
Institute for Health and Consumer Protection, Physical and Chemical Exposure Unit
|
2005 |
European Commission EUR 21590 EN
|
98 |
Dietro gentile richiesta pubblichiamo alcune linee guida italiane e straniere inerenti la legionella pneumophila - I suoi sistemi di diffusione e le strategie per la prevenzione. Testi in italiano e inglese
|
G.U. e altri
|
15/04/2007 |
la legionella on line
|
97 |
Alcune recenti pubblicazioni che mettono in risalto la relazione tra polveri PM2,5 e le malattie cardiocircolatorie. Testi in inglese
|
European Commission
|
15/04/2007 |
Physical & Chemical Exposure Unit
|
96 |
Il punto sulla situazione europea in merito al consumo di tabacco e alle regolamentazioni legislative vigenti nei paesi aderenti l'unione europea. Testo in inglese
|
WHO Europe
|
15/01/2007 |
European tobacco control report 2007
|
95 |
"Il "Particolato totale da fumi di legna, combustione, abbattimento, normativa e tossicità- Attività sperimentale a supporto della legislazione" (informazioni)"
|
CTI
|
29/03/2007 |
www.CTI2000.it
|
94 |
I testi della prEN15251-07 e della prEN13779-07rev.
|
CEN TC156
|
29/03/2007 |
C.T.I. www.CTI2000.it
|
93 |
"Sono approvate le norme europee EN relative a EPBD&M343 (certificazione energetica degli impianti di climatizzazione) redatte a cura del CEN "TC156". Le nuove norme sono: EN15239, EN15240, EN15241, EN15242, EN15243, EN15251, EN13779rev. (informazioni)"
|
CEN TC156
|
01/03/2007 |
C.T.I. www.CTI2000.it
|
92 |
"Sono al voto formale finale le norme europee EN relative a EPBD&M343 (certificazione energetica degli impianti di climatizzazione) redatte a cura del CEN "TC156". I progetti sono: prEN15239, prEN15240, prEN15241, prEN15242, prEN15243, prEN15251, prEN13779rev. (scadenza metà gennaio 2007)"
|
CEN TC156
|
12/12/2006 |
C.T.I. www.CTI2000.it
|
91 |
E' stata accettata in data 23 ottobre 2006 la proposta di una nuova direttiva del parlamento europeo e del consiglio in relazione alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa, presentata nel settembre del 2005 dalla commissione.
|
Commissione Delle Comunità Europee
|
21/09/2005 |
Atti del parlamento europeo
|
90 |
"Il decreto applicativo della legge sul fumo approvata in Francia."Décret n° 2006-1386 du 15 novembre 2006 fixant les conditions d’application de l’interdiction de fumer dans les lieux affectés à un usage collectif "."
|
Ministère de la santé et des solidarités
|
16/11/2006 |
Journal Officiel de la Rèpublique Française
|
89 |
Il punto sul lavoro normativo in ambito CEN sulla scrittura della prEN 15251, ora sottoposta al voto formale,che fa riferimento ai requisiti di IAQ, termici, acustici e di illuminazione in rapporto ai bisogni e ai consumi energetici delle costruzioni.
|
CEN/TC 156
|
31/07/2006 |
EU Directive 2002/91/EC
|
88 |
Criteri e le modalità di attuazione del Piano di azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico, relativamente al periodo dal 1 novembre 2006 al 31 marzo 2007 (biomasse legnose).
|
Regione Lombardia
|
27/10/2006 |
Delibera 3398
|
87 |
Dietro gentile richiesta dei partecipanti pubblichiamo un breve prontuario aggiornato in data odierna, contenente alcuni temi affrontati durante gli incontri tecnici con gli operatori della climatizzazione, organizzati dalla Sabiana spa.
|
L. Bontempi
|
08/11/2006 |
Incontri e corsi tecnici sul tema IAQ e normative
|
86 |
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le «Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione» scrittte rifacendosi alla VDI 6022:1998 in particolare e altre di settore in generale.
|
Conferenza Stato, Regioni e Prov. Autonome
|
05/10/2006 |
Gazzetta Ufficiale N. 256 del 03/11/2006 Suppl.Ord. Allegato A
|
85 |
"Articolo tecnico dal titolo: " Una analisi critica - La norma europea sulla ventilazione" In fase di progetto cosa usare? La UNI 10339 o la UNI EN 13779?"
|
L. Bontempi
|
01/11/2006 |
Rivista RCI 11/06
|
84 |
Schema di decreto legislativo recante “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico in edilizia”.
|
Il Presidente della Repubblica
|
17/10/2006 |
Consiglio dei Ministri
|
83 |
Approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di decreto legislativo che modifica il Dlgs 192 del 19/08/05 direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici. Comunicato stampa del Ministero dello Sviluppo Economico.
|
Ministero dello Sviluppo Economico
|
07/10/2006 |
Consiglio dei Ministri
|
82 |
"Svizzera: Legge sul fumodi tabacco e locali pubblici: "Regolamento della legge sugli esercizi pubblici del 3 dicembre 1996; modifica dell’11 aprile 2006"
|
Il Consiglio di Stato della Repubblica e Cantone Ticino
|
04/09/2006 |
Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi
|
81 |
Pubblicazione annuale in Gazzetta Ufficiale dei contenuti di catrame, nicotina e monossido di carbonio delle sigarette, ai sensi dell'art. 4 del D.L. n. 184/2003
|
Ministero dell'Economia e delle Finanze
|
29/05/2006 |
Gazzetta Ufficiale N. 134 del 12/06/2006
|
80 |
"Chiarimenti e precisazioni riguardanti le modalità applicative del decreto legislativo 19 agosto 2005, n.192, relativa al rendimento energetico nell'edilizia."
|
Ministero Attività Produttive
|
24/05/2004 |
Dlgs 19 agosto 2005, n.192
|
79 |
"Articolo tecnico dal titolo: " Fumo di tabacco ambientale - Un nuovo indice di rischio". Come calcolare il rischio ETSHI secondo lo STD AS 1668.2 /1-02"
|
L. Bontempi
|
28/05/2004 |
Rivista RCI 05/06
|
78 |
"Articolo tecnico dal titolo: "Scuola materna e asilo nido - Monitoraggio della qualità dell'aria interna". Una prova pratica effettuata in condizioni reali."
|
L. Bontempi
|
28/05/2004 |
Rivista RCI 01/06
|
77 |
Articolo tecnico dal titolo: Una prova pratica per la ventilazione in ambienti destinati ai fumatori con la collaborazione dell'Istituto dei Tumori di Milano.
|
L. Bontempi
|
01/05/2004 |
Rivista RCI 05/04
|
76 |
Articolo tecnico dal titolo: La nuova norma per la climatizzazione e ventilazione non residenziale UNI EN 13779 in vigore da 2005
|
L. Bontempi
|
01/03/2005 |
Rivista RCI 03/05
|
75 |
"Anche se in ritardo, pubblichiamo la sentenza della C.C. sulla "Inderogabilità da parte delle Regioni della disciplina nazionale sul divieto di fumare"
|
Corte costituzionale
|
06/02/2006 |
Sentenza 59/2006
|
74 |
Dietro gentile richiesta dei partecipanti ripubblichiamo un breve prontuario aggiornato contenente alcuni temi affrontati durante gli incontri tecnici con gli operatori della climatizzazione, organizzati dalla Sabiana spa.
|
L. Bontempi
|
31/01/2006 |
Incontri e corsi tecnici sul tema IAQ
|
73 |
Convegno il 10/01/2006 a Roma del Ministero della Sanità sul fumo di tabacco, ad un anno dell'entrata in vigore della legge, un primo bilancio. Presentazione e scheda di adesione
|
Ministero della Sanità
|
20/12/2005 |
Comunicati stampa
|
72 |
Nuova versione del piccolo software per il calcolo delle grandezze IAQ. Allegato file pdf con le istruzioni. Inseriti riferimenti allo STD AS 1668.2 – 2002 sul rischio salute da fumo passivo. CalcoloIAQ versione 1.7
|
L. Bontempi
|
27/12/2005 |
Tecnica Bontempi snc
|
71 |
Il Tar da torto all'ex min. Sirchia. Il tribunale amministrativo del Lazio ha accolto le proteste degli esercenti sulla responsabilità oggettiva. Niente multe ai gestori dei locali.
|
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
|
03/08/2005 |
camera di consiglio del 7.7.2005
|
70 |
Dietro gentile richiesta dei partecipanti pubblichiamo un breve prontuario contenente i temi affrontati durante gli incontri tecnici con gli operatori della climatizzazione, organizzati dalla Sabiana spa. (vedi sopra)
|
L. Bontempi
|
09/04/2005 |
Incontri e corsi tecnici sul tema IAQ
|
69 |
NADCA : Specifiche generali per la pulizia di sistemi di riscaldamento, ventilazione e aria condizionata. (AiiSA)
|
Ass. It. Igienisti Sistemi Aeraulici
|
05/04/2005 |
NADCA
|
68 |
Risolto un problema del piccolo software per il calcolo delle grandezze IAQ e ci scusiamo per il disguido. Allegato file pdf con le istruzioni. Inseriti riferimenti alla nuova norma europea EN13779. CalcoloIAQ versione 1.6a
|
L. Bontempi
|
22/02/2005 |
Tecnica Bontempi snc
|
67 |
Alcune domande e risposte dal Ministero della salute in relazione alla legge sul fumo di tabacco. Si fà notare che alcune risposte sono palesemente in contrasto con quanto scritto sul testo di legge.
|
Mistero della salute
|
17/02/2005 |
il sito web del Ministero
|
66 |
Nuova versione del piccolo software per il calcolo delle grandezze IAQ. Allegato file pdf con le istruzioni. Inseriti riferimenti alla nuova norma europea EN13779. CalcoloIAQ versione 1.6 (vedi sopra)
|
L. Bontempi
|
23/01/2005 |
Tecnica Bontempi snc
|
65 |
La posizione dei gestori dei locali da ballo (Silb-Fipe) in merito alla circolare del ministero della salute del 17-12-04
|
Silb-Fipe
|
24/12/2004 |
Comunicazioni agli associati
|
64 |
Indicazioni interpretative e attuative dei divieti conseguenti all'entrata in vigore dell'articolo 51 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori
|
Ministro della Salute
|
22/12/2004 |
Circolare del 17 dicembre 2004
|
63 |
Accordo tra il ministro della Salute, di concerto con i ministri della Giustizia e dell'Interno e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano in materia di tutela della salute dei non fumatori.
|
Conferenza Stato Regioni
|
16/12/2004 |
attuazione dell'articolo 51, comma 7 della legge 16 gennaio 2003, n.3
|
62 |
Interpretazione del Ministero della Salute in relazione al tasso di presenza convenzionale scritto nel DPCM del 23/12/03. (0,7pers/m2)
|
Ministero della Salute
|
09/11/2004 |
Quesito della Regione Lombardia
|
61 |
Progetto di legge regionale: “Disposizioni in materia di prevenzione, cura e controllo del tabagismo recanti norme sul divieto di fumo nei luoghi pubblici e di lavoro”
|
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA
|
14/10/2004 |
Prot. SOC/04/23514
|
60 |
Copia delle presentazioni in PDF sui temi: Ventilazione, EN13779, fumo di tabacco
|
L. Bontempi
|
|
Incontri tecnici
|
59 |
Pr-EN 13779 Norma europea (Draft): Ventilation for non-residential buildings - Performance requirements for ventilation and room-conditioning systems
|
CEN/TC 156
|
ott-03 |
final-draft
|
58 |
DECISIONE DEL CONSIGLIO del 2 giugno 2004 relativa alla conclusione della convenzione quadro dell'OMS per la lotta contro il tabagismo (2004/513/CE)
|
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA
|
02/06/2004 |
Repertorio atti Comunità Europea
|
57 |
Decisione 29 aprile 2004, n. 2004/470/CE sugli orientamenti per un metodo di riferimento provvisorio per il campionamento e la misurazione delle PM2,5
|
CEN (Comitato Europeo di Normalizzazione)
|
30/04/2004 |
(G.U.C.E. n. L 160)
|
56 |
DECRETO 27 Aprile 2004: Elenco delle malattie per le quali e' obbligatoria la denuncia, ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del testo unico, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, e successive modificazioni e integrazioni
|
IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
|
10/06/2004 |
Gazzetta Ufficiale n° 134
|
55 |
Parere del ministero della salute sul dpcm 23/12/2003 relativo agli ambienti per i fumatori
|
G. Dell’Aquila
|
02/06/2004 |
ItaliaOggi
|
54 |
Nuova versione del piccolo software per il calcolo delle grandezze IAQ. Allegato file pdf con le istruzioni. Corretti alcuni problemi di visualizzazione e calcolo. CalcoloIAQ versione 1.5
|
L. Bontempi
|
08/05/2004 |
Tecnica Bontempi snc
|
53 |
Attuazione dell'art. 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, come modificato dall'art. 7 della legge 21 ottobre 2003, n. 306, in materia di «tutela della salute dei non fumatori».
|
D. P. C. M.
|
29/12/2003 |
Gazzetta Ufficiale n° 300
|
52 |
Proposta AICARR in merito ai requisiti tecnici impiantistici degli ambienti destinati ai fumatori, in relazione alla legge n°3 del 2003 sulla tutela della salute dei non fumatori. Versione finale
|
L. Bontempi, G. Loperfido
|
14/11/2003 |
Commissione Tecnica Normativa AICARR GDL Fumo
|
51 |
LEGGE 31 ottobre 2003, n.306 (variazioni sulla legge n°3 del 16-01-2003). Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee.Legge comunitaria 2003.
|
Supplementi ordinari
|
15/11/2003 |
Gazzetta Ufficiale N. 266
|
50 |
Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunita` europee. Legge comunitaria 2003 (si veda l'articolo n° 7)
|
Camera dei Deputati N. 3618-B
|
24/09/2003 |
Atti Parlamentari Camera dei Deputati
|
49 |
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante: ” Regolamento di attuazione dell’articolo 51, comma 2 della legge 16 gennaio 2003, n.3 in materia di tutela della salute dei non fumatori”.
|
CONFERENZA STATO REGIONI Atti n. 1813 e 1814
|
24/07/2003 |
Presidenza del consiglio dei ministri
|
48 |
La risposta della conferenza Stato-regioni sul regolamento attuativo della legge sul fumo proposto dal min. Sirchia: “REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 51, COMMA 2, DELLA LEGGE 16 GENNAIO 2003, N. 3, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE DEI NON FUMATORI”
|
Conferenza Stato-Regioni
|
24/07/2003 |
CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME
|
47 |
"Regolamento attuativo della LEGGE REGIONALE 02 luglio 2002 n. 24 "Disciplina per la costruzione, installazione, manutenzione e pulizia degli impianti aeraulici"
|
Regione LIGURIA
|
2003 |
Regione LIGURIA
|
46 |
"Linee guida per gli ambienti dov'è consentito fumare secondo ASHRAE dal titolo: "Ventilation for Acceptable Indoor Air Quality -Addendum 62o-" dal titolo "Guidelines for ventilation in smoking-permitted areas"
|
Standing Standard Project Committee 62
|
2003 |
ANSI/ASHRAE STANDARD 62-2001
|
45 |
Linee guida Europee per gli inquinanti nell'aria ambiente
|
OMS - Europe
|
2000 |
The WHO Air Quality Guidelines for Europe
|
44 |
"Schema di regolamento applicativo dell'articolo 51, comma 2, della legge 16 gennaio 2003, n.3 in materia di tutela della salute dei non fumatori"
|
Ministro della salute
|
18/04/2003 |
Consiglio dei Ministri
|
43 |
La nuova versione del calcolo IAQ (v. 1.4) e le sue istruzioni. Questa nuova versione prevede anche una pagina per il calcolo dei tempi di abbattimento degli inquinanti interni. Il programma è composto da un file Excel e le istruzioni sono in formato PDF.
|
L. Bontempi
|
06/02/2003 |
Tecnica Bontempi snc
|
42 |
"La legge sul fumo di tabacco" pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale"
|
Il Parlamento
|
16/01/2003 |
Gazzetta ufficiale n. 15 del 20-1-2003 Suppl. Ordinario n.5
|
41 |
DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. Il rendimento energetico nell'edilizia
|
Il Parlamento europeo e il consiglio dell'unione
|
16/12/2002 |
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee
|
40 |
Il testo approvato alla camera - legge sul fumo di tabacco -
|
Camera dei Deputati
|
11/12/2002 |
Atti della Camera dei Deputati
|
39 |
Approvazione alla camera della legge sul fumo di tabacco - al Senato ora la definitiva approvazione
|
Ministero della salute
|
11/12/2002 |
Comunicati stampa del ministero della salute
|
38 |
Nuova interpretazione della norma Statunitense ASHRAE 62-2001 che chiarisce l'utilizzo del ricircolo d'aria filtrata per migliorare lo IAQ senza aumentare l'aria esterna (vers. Ingl.-Ital.)
|
A.S.H.R.A.E
|
06/04/2002 |
Section 6.2, Indoor Air Quality Procedure, of ANSI/ASHRAE Standard 62-2001
|
37 |
Il punto sul fumo di tabacco e locali pubblici
|
L. Bontempi
|
15/09/2002 |
manuale per la qualità dell'aria
|
36 |
"Le istruzioni per il software "Calcolo IAQ"
|
L. Bontempi
|
23/09/2002 |
Tecnica Bontempi snc
|
35 |
LEGGE REGIONALE 02 luglio 2002 n. 24 Disciplina per la costruzione, installazione, manutenzione e pulizia degli impianti aeraulici
|
Regione LIGURIA
|
02/07/2002 |
BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 24/07/2002 n. 11
|
34 |
Le nuove proposte del ministro Sirchia sul fumo di tabacco e locali pubblici, approvate dalla Commissione Affari costituzionali del Senato
|
Atti del parlamento Italiano - Senato -
|
15/07/2002 |
Il Nuovo -salute-
|
33 |
Le linee guida europee per la qualità dell'aria, - Air Quality Guidelines for Europe -Second Edition-
|
World Health Organization Regional Office for Europe
|
2000 |
"(WHO regional publications. European series ; No. 91)"
|
32 |
Batteri nelle condotte di ventilazione. Rimozione e attenuazione di vitalita' tramite barriera filtrante di tipo elettrostatico
|
L.Bontempi, M.Dottori, G.Fava, M.L. Ruello
|
2002 |
AICARR Convegno di Milano 7-8/03/02
|
31 |
La tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati
|
Ministero della Sanità
|
2001 |
Dipartimento della prevenzione
|
30 |
Seconda revisione del piccolo software per aiutare il calcolo delle grandezze inerenti l'Indoor air Quality. Per funzionare il file deve essere aperto con Excel di Windows (calcolo iaq 1.3.xls)
|
Luigi Bontempi
|
nov-01 |
TECNICA BONTEMPI snc
|
29 |
Schede tecniche di alcuni inquinanti chimici usati a scopo bellico e terroristico
|
Ministero della salute -Direzione generale della prevenzione-
|
ott-01 |
Governo Italiano
|
28 |
Schede tecniche di alcuni inquinanti biologici usati a scopo bellico e terroristico
|
Ministero della salute -Direzione generale della prevenzione-
|
ott-01 |
Governo Italiano
|
27 |
L'ozono e la filtrazione dell'aria interna con sistemi depurativi
|
EPA Ente americano per la protezione ambientale
|
nov-00 |
"OZONE GENERATORS THAT ARE SOLD AS AIR CLEANERS"
|
26 |
Inquinamento atmosferico nelle città italiane: impatto sulla salute
|
W.H.O EUROPA
|
20/06/2000 |
"EUROPEAN CENTRE FOR ENVIRONMENT AND HEALTH"
|
25 |
Linee guida sulla qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) in Europa (in inglese)
|
W.H.O EUROPA
|
1996 |
"UPDATING AND REVISION OF THE AIR QUALITY GUIDELINES FOR EUROPE"
|
24 |
"Manuale sulla qualità dell'aria "Alcune normative e standards nazionali ed internazionali sulla qualità dell'aria e i limiti di concentrazione degli inquinanti"
|
Luigi Bontempi
|
apr-01 |
"Manuale dal titolo "La qualità dell'aria interna, problematiche e soluzioni"
|
23 |
Circ. (Min. San.) 28 marzo 2001, n. 4. Interpretazione ed applicazione delle leggi vigenti in materia di divieto di fumo.
|
Governo Italiano
|
apr-01 |
(Gazzetta Ufficiale n. 85 dell'11 aprile 2001)
|
22 |
Breve riassunto delle leggi inerenti il divieto di fumare nei locali pubblici e privati
|
Luigi Bontempi
|
apr-01 |
"Manuale dal titolo "La qualità dell'aria interna, problematiche e soluzioni"
|
21 |
La lista che contiene parte degli emendamenti presentati dai membri della XII Commissione della Camera dei Deputati al progetto di legge contro il fumo. Gli emendamenti sono raggruppati in base al o ai parlamentari che li hanno proposti, indicando il relativo partito politico.
|
Parlamento Italiano
|
apr-01 |
Camera dei deputati
|
20 |
"Manuale sulla qualità dell'aria "Un esempio di calcolo per un progetto"
|
Luigi Bontempi
|
apr-01 |
"Manuale dal titolo "La qualità dell'aria interna, problematiche e soluzioni"
|
19 |
"Manuale sulla qualità dell'aria "La qualità dell'aria interna e il tasso di ricambio con aria esterna"
|
Luigi Bontempi
|
apr-01 |
"Manuale dal titolo "La qualità dell'aria interna, problematiche e soluzioni"
|
18 |
"Manuale sulla qualità dell'aria "I filtri dell'aria e le metodologie usate per la loro certificazione"
|
Luigi Bontempi
|
apr-01 |
"Manuale dal titolo "La qualità dell'aria interna, problematiche e soluzioni"
|
17 |
"Seconda bozza del regolamento sui : "Requisiti impiantistici per le zone fumatori". Tale documento è in inchiesta pubblica. Suggerimenti, osservazioni e critiche saranno discusse prima dell'approvazione finale a ottobre/novembre, per coloro i quali vogliano contribuire alla sua stesura definitiva, sono invitati a spedire le loro osservazioni a:"
|
gdl fumo -gruppo tecnologico del cts-
|
apr-01 |
Ministero della sanità
|
16 |
"Manuale sulla qualità dell'aria "I filtri dell'aria e i loro principi di funzionamento"
|
Luigi Bontempi
|
mar-01 |
"Manuale dal titolo "La qualità dell'aria interna, problematiche e soluzioni"
|
15 |
"Manuale sulla qualità dell'aria "L'aria e le sostanze inquinanti presenti"
|
Luigi Bontempi
|
mar-01 |
"Manuale dal titolo "La qualità dell'aria interna, problematiche e soluzioni"
|
14 |
"Prima bozza del regolamento sui : "Requisiti impiantistici per le zone fumatori"
|
gdl fumo -gruppo tecnologico del cts-
|
gen-01 |
Ministero della sanità
|
13 |
"Abbattimento della carica batterica totale aerodispersa mediante barriera filtrante di tipo elettrostatico"
|
L.Bontempi, G.Fava, M.D'Errico
|
gen-01 |
"Rivista "Ingegneria Ambientale" n°1 2001"
|
12 |
"Qualità dell'aria interna: commenti alla norma UNI 10339"
|
L. Bontempi
|
ott-00 |
CDA Condizionamento dell'aria Riscaldamento refrigerazione -N°10 2000
|
11 |
"La legge contro il fumo proposta dal ministro Umberto Veronesi"
|
Ministero della Sanità
|
lug-00 |
Consiglio dei ministri
|
10 |
"Il fumo di tabacco"
|
O.M.S. Organizzazione mondiale della sanità
|
nov-99 |
Background paper
|
9 |
"Le linee guida per le camere operatorie" "
|
ISPESL
|
-
|
ISPESL
|
8 |
"L'integrazione possibile", filtro elettrostatico montato su un corpo illuminante (Artemide)"
|
E. Monti
|
ago-99 |
CDA Condizionamento dell'aria Riscaldamento refrigerazione -N°8 1999
|
7 |
"I canali dell'aria, la loro pulizia e la loro manutenzione, secondo E.P.A."
|
Environment Protection Agency
|
ott-97 |
E.P.A.
|
6 |
"Abbattimento della concentrazione particellare all'interno di un'autovettura mediante filtrazione elettrostatica" descrizione"
|
L. Bontempi
|
apr-97 |
38° convegno AICARR "l'inquinamento ambientale e gli impianti di climatizzazione e riscaldamento" Roma 10-11 aprile 1997"
|
5 |
"Indici di qualità dell'aria in Europa" Linee guida V.O.C."
|
O.M.S. EUROPA
|
ott-95 |
W.H.O.
|
4 |
"Ventilconvettore con filtro elettrostatico dell'aria"
|
L. Bontempi
|
set-95 |
CDA Condizionamento dell'aria Riscaldamento refrigerazione -N°9 1995
|
3 |
"Indoor Air Quality" La guida dell'E.P.A"
|
Environment Protection Agency
|
apr-95 |
Environment Protection Agency
|
2 |
"La filtrazione elettrostatica nei ventilconvettori"
|
L. Bontempi
|
feb-95 |
rivista RCI N°2 1995
|
1 |
"I Depuratori d'aria per uso residenziale" La guida e i suggerimenti dell'E.P.A"
|
Environment Protection Agency
|
feb-90 |
Environment Protection Agency
|